Gemuriash
Bazar
€9.90 (In Stock)
Libro “L'universo nel tempo”. Autore Paolo Maffei. 1a Edizione 1982 Mondadori. Pagine 392 con illustrazioni. Libro datato ma praticamente nuovo, in ottime condizioni. Da collezione. Copertina rigida.
L'Autore di Al di là della Luna e I mostri del cielo ci conduce ora in una serie di viaggi nel tempo che ci faranno risalire fino all'origine dell'universo. Ripercorreremo dapprima i tempi in cui sono nati il Sole e la Terra e assisteremo all'evoluzione del nostro pianeta fino all'apparizione dell'uomo. Poi con un altro viaggio risaliremo più indietro: a quando il Sole e la Terra non esistevano ma già si era formata una prima generazione di stelle che contribuì a farne altre, chimicamente diverse, dalle quali si formò il mondo attuale, ricchissimo e straordinariamente vario. Ma anche queste stelle primeve ebbero un'origine: da un universo senza stelle, completamente diverso, che si trasformò rapidamente e che prima non c'era. Vedendo come l'universo cambiò continuamente nel tempo, scopriamo una straordinaria caratteristica creduta tipica, in genere, solo degli esseri viventi: l'evoluzione verso forme sempre più complesse. E il caso o un disegno preordinato che la guida in questo senso? Ogni lettore troverà la sua risposta riflettendo su ciò che avrà visto, frutto delle osservazioni e delle deduzioni scientifiche. Osservazioni e deduzioni che permettono di azzardare ancora un viaggio: nel futuro più vicino e in quello più remoto, nel tentativo di scoprire, via via, qual è il destino ultimo dell'uomo, della Terra, dell'universo.
Docente di astrofisica all'Università di Perugia, dopo essere stato docente di astronomia all'Università di Catania e direttore dell'Osservatorio Astrofisico di quella città. Appassionato fin dalla fanciullezza dei problemi celesti, compì le prime osservazioni dalla sua Umbria con mezzi privati. Dopo la laurea, conseguita a Firenze, ,ha lavorato negli osservatori di Arcetri, Bologna, Asiago e Amburgo, dedicandosi soprattutto a ricerche di carattere osservativo, dapprima sul Sole, poi su comete, nebulose e stelle variabili. Dal 1963 al 1975 ha svolto attività di ricerca e didattica presso l'Università di Roma. E stato uno dei primi astronomi a dedicarsi alle ricerche nel vicino infrarosso, grazie alle quali scoprì due galassie che oggi portano il suo nome. Appartiene a diverse associazioni astronomiche italiane e straniere e attualmente si dedica in particolare a ricerche connesse con l'evoluzione delle stelle e allo studio delle stelle variabili nell'infrarosso. Ammiratore della natura sotto il duplice aspetto della bellezza e del mistero, ha sempre sentito la necessità di rendere partecipi tutti delle scoperte celesti, dedicandosi con entusiasmo alla divulgazione in riviste specializzate, stampa quotidiana e periodica, radio e. televisione.